La crostata morbida salata con crema di tonno è una di quelle ricette che conquista al primo sguardo e ancora di più al primo assaggio. Semplice da realizzare, ma con un effetto scenico che fa la sua figura anche su una tavola delle feste. Non è la solita torta salata: qui parliamo di un impasto soffice, tipo pan di Spagna salato, che accoglie una farcitura cremosa, saporita e personalizzabile. Vediamo come si prepara.
Cos’è la crostata morbida salata
La crostata morbida salata nasce come variante salata della classica crostata dolce morbida. La differenza principale, oltre alla mancanza di zucchero, è che si utilizza uno stampo furbo, ovvero uno stampo rovesciatoche crea una base con un incavo perfetto da farcire.
La consistenza dell’impasto è simile a quella di una torta salata soffice, ma più compatta e facilmente tagliabile. Puoi prepararla in anticipo, conservarla in frigo e farcirla anche poco prima di servirla. In più, puoi giocare con ingredienti diversi ogni volta: oggi ti propongo una crema di tonno, ma si abbina bene anche con mousse di prosciutto, formaggi spalmabili o verdure grigliate.
Ingredienti per la base (stampo furbo da 28 cm)
- 3 uova
- 100 ml di latte
- 80 ml di olio di semi
- 200 g di farina 00
- 50 g di parmigiano grattugiato
- 1 bustina di lievito istantaneo per torte salate
- Sale e pepe q.b.
Per la crema di tonno:
- 250 g di ricotta
- 150 g di tonno sgocciolato
- 2 cucchiai di maionese (facoltativa per una versione più saporita)
- Capperi, erba cipollina o prezzemolo a piacere
- Pepe nero q.b.
Per decorare:
- Pomodorini, olive, cetriolini, rucola, uova sode, mais… tutto ciò che ti piace
Preparazione
- In una ciotola sbatti le uova con un pizzico di sale e pepe.
- Aggiungi il latte e l’olio, mescola bene.
- Unisci la farina setacciata con il lievito e il parmigiano grattugiato.
- Amalgama tutto fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.
- Versa l’impasto nello stampo furbo precedentemente unto e infarinato.
- Cuoci in forno statico a 180°C per circa 20-25 minuti. Fai sempre la prova stecchino.
- Una volta cotta, lascia raffreddare completamente e poi capovolgi la base su un piatto da portata.
Come preparare la crema di tonno
In un mixer metti la ricotta, il tonno ben sgocciolato e, se vuoi una nota più decisa, la maionese. Frulla tutto fino ad ottenere una crema liscia. Aggiungi capperi o erba cipollina per dare freschezza. Regola di pepe (e sale solo se necessario, il tonno è già saporito).
Spalma generosamente la crema sulla base ormai fredda. Livella bene con un cucchiaio o una spatola.
Decorazione e varianti della crostata morbida salata
Qui puoi davvero sbizzarrirti. Puoi decorare con fette di pomodorini, olive a rondelle, fili di erba cipollina, mais dolce, rucola o anche uova sode tagliate a spicchi. La presentazione sarà bella da vedere e colorata.
Vuoi un’idea in più? Prova una versione estiva con crema di tonno e avocado, oppure una più rustica con una mousse di formaggio e salmone affumicato.
Quando servire la crostata morbida salata
La crostata morbida salata con crema di tonno è perfetta per buffet, aperitivi, brunch, feste di compleanno o anche come antipasto di una cena più importante. Essendo facile da preparare in anticipo, è comoda anche per chi ha poco tempo.
Puoi conservarla in frigo, ben coperta, per un paio di giorni. Ti consiglio di farcirla però solo quando è completamente fredda, per evitare che la crema perda consistenza.
Questa crostata salata ha una marcia in più: ha l’aspetto elegante di una torta decorata, ma con tutto il gusto di un antipasto fresco e saporito. È diversa dalle classiche quiche o dalle torte rustiche perché ha una base morbida, ma compatta, e un ripieno cremoso che puoi personalizzare come vuoi.
In più, non servono abilità da chef: è una ricetta semplice, ma d’effetto. Se hai voglia di portare in tavola qualcosa di nuovo, originale ma facile, è la ricetta giusta per iniziare.